cf23 osp67 raiders webNon sai ancora che cosplay scegliere per venire al Festival? E chi chiamerai? Siete pronti a due giorni di divertimento puro? Avete nostalgia dei favolosi anni '80? A Cassino Fantastica 2023 l'Area Cosplay e il Palco saranno animati dagli incredibili Raiders of the lost 80's.

L'associazione culturale Raiders of the Lost 80s nasce nell'ottobre 2019 dalle menti di 2 amici che dopo aver "militato" in alcuni dei più grandi e importanti gruppi di costuming italiani, decidono di vedere questo mondo "quadrimensionalmente".
Nasce così un gruppo di amici con una passione in comune: gli anni 80!
Il decennio che ha dato vita ai film più iconici di sempre, alla musica che ancora oggi si balla divertendosi come non mai, alle serie televisive che sono diventate pietre miliari della cultura pop.
Attivi su tutto il territorio italiano, con le sezioni dedicate ai film più famosi di quegli anni (Indiana Jones, Star Wars, Star Trek, Ghostbusters, Ritorno al Futuro, I Goonies, Grosso Guaio a Chinatown, ecc.), i Raiders non amano fare le "belle statuine", ma amano intrattenere con serate ed eventi a tema in cui vengono proposti giochi, quiz e tantissimo divertimento.. non ci credete? Provate a stare dietro a tutte le nostre serate!
Anzi.. veniteci a trovare dal vivo!
"Ci vediamo nel futuro"

cf23 osp66 gustav line cassino 44 webCassino Fantastica 2023 è anche un percorso nella memoria e durante l'evento sarà possibile visitare la War Exposition realizzata dall'Associazione Gustav Line Cassino 44 che per l'occasione allestirà la mostra "Bill Mauldin e altri disegnatori di guerra".

La battaglia di Cassino fu raccontata anche da disegnatori che erano tra le file degli schieramenti. In collaborazione con l'Associazione Gustav Line Cassino 44 ci è sembrato doveroso raccontare questa presenza artistica nel nostro territorio durante una pagina poco conosciuta della terribile battaglia di Montecassino.

cf23 osp65 clara trucchi webIl palco di Cassino Fantastica 2023 è pronto per ospitare Clara Trucchi, che con "Io non sono Cristina Tribute" vi farà fare un giro nella storia delle più belle sigle cantate da Cristina D'Avena.

Cantante professionista,insegnante di canto, dizione e direttrice di doppiaggio cantato, ma sopratutto ladra di voce. Della voce di Cristina... questo è molto altro è Clara Trucchi.

cf23 osp63 mara khellini webA Cassino Fantastica potrete anche ammirare una zona dedicata alla cultura del tautaggio a tema nerd con l'illustratrice e tatuatrice Mara Khellini che, per prima in Italia, ha creato a Cassino uno studio di tatuaggi con fumetteria annessa: Il Nuovo Mondo Tattoo Shop e Comics!

Mara Khellini illustratrice e tatuatrice, Specializzata nella tecnica DOTWORK (tecnica tattoo ancora poco conosciuta) con la quale reinterpreta le figure del mondo Nerd, realizzando progetti unici e personalizzati!
Ci dimostrerà ,infatti, come realizzare progetti adatti ad essere tatuati e soprattutto come il tatuaggio si stia avvicinando sempre più al nostro mondo nerd, tanto da fondere queste due realtà creando qui a Cassino il primo STUDIO DI TATUAGGI CON FUMETTERIA D’Italia, il NUOVO MONDO TATTOO SHOP E COMICS!

cf23 osp62 lionello prignani webA completare l'Hub Scrivens di Cassino Fantastica 2023, dedicato alla memoria di Fabio Giardina, ci sarà Lionello Prignani che nei suoi libri, illustrati da Roberto Lugli, racconta la storia e le tradizioni del nostro territorio.

Lionello Prignani nasce a Roma il 18 giugno 1949 ma vive da sempre a Pontecorvo ed è autore di una serie di pubblicazioni inerenti la storia e le tradizioni del proprio paese e del territorio circostante.
Inizia le proprie ricerche con un altro autore dando vita a “Frammenti di storia”, una ricerca sui militari nati a Pontecorvo e caduti o dispersi durante la seconda guerra mondiale” (2005), e a “Saggezza popolare”, una raccolta di Proverbi e Detti nella città di Pontecorvo” (2007).
In seguito inizia a scrivere da solo pubblicando “Nati il 24 maggio” inerente le tragedie e gli sfollamenti nel territorio di Pontecorvo durante la seconda guerra mondiale” (2009), “Il Ponte Curvo e la sua gente” che racconta la storia di Pontecorvo dalle origini al secondo conflitto mondiale” (2015) e con il quale ha vinto il premio letterario Fiuggi-Storia Lazio Meridionale.
Sullo stesso filone nasce “La Valle e la sua gente” che allarga il racconto storico a gran parte della Media Valle del Liri partendo dalle origini fino all’Unità d’Italia” (2018).
Gli ultimi due lavori riguardano il periodo più recente del suo paese: “Gli anni della transizione” (2021), che narra il passaggio dalla guerra alla ricostruzione e “Gli anni della democrazia” (2022), che descrive la città dopo il primo voto amministrativo.
Tutte le pubblicazioni sono caratterizzate da uno stile semplice e fruibile perché, come dice l’autore nell'introduzione del volume “La Valle e la sua gente”, la "storia di un territorio non deve essere una esclusiva di studiosi e letterati ma anche di coloro che sono sudditi culturali e che invece devono diventare cittadini della conoscenza e del sapere”.
I testi della maggior parte dei volumi sono arricchiti dai bellissimi disegni di Roberto Lugli che rendono piacevole lo scorrere delle pagine.

cf23 osp62 angelo rubano webIl talentuoso scrittore cassinese Angelo Rubano si aggiunge all'HUb Scrivens dedicato alla memoria di Fabio Giardina di Cassino Fantastica 2023!

Angelo Rubano è un autore cassinate. Da sempre dedito alla scrittura, nel 2019 pubblica il libro Nonno, mi racconti la guerra? (ed. CDSC), che riscuote un enorme successo, non solo nel suo territorio d’origine. L’attività letteraria prosegue con la partecipazione a concorsi e iniziative a livello nazionale. Si cimenta infine nel mondo del giallo, con l’opera Fiuto (ed. Amarganta), un giallo ambientato a Cassino che è stato insignito di diversi premi e apprezzamenti.

cf23 osp61 eftm crew webDomenica 7 maggio, sul palco dei Cassino Fantastica potrete ascoltare il sound degli EFTM Crew, con un repertorio di sigle e anime e cartoni animati, reinterpretate in chiave rock. In più ci presenteranno, insieme a Mr. Cartoon, un nuovissimo brano inedito dedicato a Bleach!

La EFTM crew è un gruppo di musicisti e amici, provenienti dalla zona del Cassinate, che dal 2018 uniscono le proprie forze per far sentire la propria musica.
Principalmente inspirati dal rock underground e alternative presentano nel loro repertorio canzoni che richiamano alla letteratura e ai fumetti distopici/futuristici, e in particolar modo al filone del cyberpunk. In occasione dei Japan Days di Cassino Fantastica presenteranno un repertorio di sigle di anime e cartoni animati, anche reinterpretate in chiave rock.

cf23 osp60 corvi di giano webA completare l'Area Games di Cassino Fantastica, per la sezione di giochi dal vivo, ecco i Corvi di Giano, associazione locale impegnata nella valorizzazione della Rocca Janula e nella rievocazione storica della bandiera di milizia della Terra di San Benedetto, attraverso tre periodi storici: Ducato di Benevento, Federico II Imperatore, 1507 il ritorno dell'Abbazia territoriale. I Corvi di Giano proporranno a Cassino Fantastica delle attività ludiche rievocative provenienti direttamene da questi periodi.

Obiettivo dell’Associazione è quello di riportare “in vita” l’incredibile passato medievale della città di Cassino: la “Rocca Janula”, un borgo che, anche se di dimensioni modeste, ha visto, per la sua posizione geografica strategica, il passaggio di grandi Imperatori e Papi. Numerosissime e sanguinose sono state le battaglie che si sono combattute sui bastioni.

L’operato dei rievocatori si articola sui vari aspetti del LIVING HISTORY con diverse tematiche di notevole rilievo per la fruizione turistica e culturale della Rocca Janula:

Rievocazione storica
Archeologia sperimentale imitativa
Didattica Pioneristica

La sinergia delle diverse tematiche del Living History fa rivivere agli alunni un periodo storico attraverso gli usi ed i costumi, la tecnica e la scienza, costruendo giorno per giorno un percorso didattico evolutivo di sperimentazione e conducendo gli alunni a mettere in campo le proprie competenze di cittadinanza e didattiche.

cf23 osp59 licia trapazzo webA rinfoltire la pattuglia del genius loci, all'Hub Scrivens "Fabio Giardina" di Cassino Fantastica, arriva la scrittrice e illustratrice Licia Trapazzo.

Appassionata sin da piccola di storia dell’arte e capace di rimanere in contatto con quei mondi preclusi ai grandi, inciampa nelle professioni legali fino all’età dei 31 anni per amore e appartenenza alla famiglia d’origine. Decidendo di sentirsi libera e vera, inizia un percorso personale prima e una formazione poi in Comunicazione Consapevole Empatica e in Sistemica Familiare. Ritrova così il piacere della condivisione di quei mondi a lei cari e familiari e comincia finalmente a scrivere e a fare ciò che la rende felice. Ora è l’autrice di numerosi libri sia per bambini sia per adulti, che illustra raccontando di avventure in mondi che troviamo dentro di noi: in quello spazio intimo e silenzioso dove ogni cosa appare sospesa, da cui l’osservazione del fuori accade, assieme a quel pizzico di fantasia magica e spesso pungente che rende ogni ricetta più brillante e, paradossalmente, più simile al vero. Da quel luogo fatto di curiosità e spontaneità sono nati cinque libri illustrati: «Il coniglio Chesco che voleva comprendere il “non”», «Le Mappe di Unah», «Storia di due genitori», «Respiro», «Alla ricerca del Sé Gigante» pubblicati con l’Associazione di Promozione Sociale Aletheia a.p.s., una seconda casa. Assieme alla Casa Editrice Rapsodia di Roma è sorto un manuale di formazione per insegnanti di Qi-Gong per bambini creato attorno al racconto «Le cinque stagioni di Bao». E poi lui, «Guardare Attraverso», non un semplice libro, ma un movimento personale e ora condiviso: un connubio di volontà, di coraggio e di trasformazione.
Questa è la biografia di una donna che sceglie di amarsi ed essere felice.

cf23 osp58 edgardo colabelli webAnnunciazione, annunciazione! Il 9 marzo 2023 sono cento anni dalla nascita del grande Jac, Benito Jacovitti, e Cassino Fantastica li festeggerà con un ospite d'onore e una mostra! La "Casa Museo Benito Jacovitti" ha infatti dato vita per l'occasione ad un libro biografico con la storia della vita del fumettista termolese, ricco di foto e naturalmente tanti disegni anche inediti. A Cassino Fantastica, domenica 7 maggio, ci sarà Edgardo Colabelli, storico collezionista, coautore del volume e animatore della "Casa Museo Benito Jacovitti" per presentare "100 anni con Jacovitti".

Il volume con prefazione di Vincenzo Mollica, un omaggio grafico del grande Giorgio Cavazzano la copertina è elaborata da Luca Salvagno, erede di Jacovitti, sarà in vendita a Cassino Fantastica domenica 7 maggio. Grazie alla collaborazione con Edgardo Colabelli, inoltre, siamo lieti di annunciare che la manifestazione ospiterà una mostra intitolata "100 di questi Jacovitti", in cui sarà possibile ammirare riproduzioni di omaggi a Jac realizzati da Hugo Pratt, Manara, Mastantuono, John Buscema, Morris, Luca Boschi, Zaniboni, Altan, Alessandrini, Montanari, Franco Bruna, Romanini e Giorgio Cavazzano.

cf23 osp57 riccardo rosati webA Cassino Fantastica, torna Riccardo Rosati, orientalista ed esperto di cultura pop, questa volta introdurrà il Tolkien Day, con un'incontro il sabato in cui ci svelerà i segreti de Il Signore degli Anelli e perché quest'opera ha cambiato la concezione della narrativa fantasy in tutto il mondo.

Riccardo Rosati è un orientalista con al suo attivo numerosi articoli e saggi su pubblicazioni italiane e straniere e partecipazioni a conferenze in Italia e all’estero. Con Starrylink ha pubblicato: La trasposizione cinematografica di Heart of Darkness (2004), Nel quartiere (2004), La visione nel Museo (2005). Ha inoltre scritto: Museologia e Tradizione (Solfanelli, 2015), Lo schermo immaginario (Tabula fati, 2016), La Bellezza antimoderna (Solfanelli, 2017) e Cinema e Società. Al di là della critica (Tabulafati, 2020). Sue monografie sul Giappone sono: Perdendo il Giappone (Armando Editore, 2005); con Arianna Di Pietro, Da Maison Ikkoku a NANA. Mutamenti culturali e dinamiche sociali in Giappone tra gli anni Ottanta e il 2000 (Società Editrice La Torre, 2011); con Luigi Cozzi, Godzilla 2014 (Profondo Rosso, 2014); Dalla katana al revolver. Akira Kurosawa e Sergio Leone a confronto (Profondo Rosso, 2018). Ha poi co-curato il testo Nihon Eiga –Storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010 (csf edizioni, 2010). Continua a fare ricerca pure nell’ambito della anglistica, della francesistica, della museologia e del cinema.

cf23 osp56 maid cafe webCassino Fantastica è anche un viaggio sensoriale nei sapori della cultura pop. Nell'Area Food di Cassino Fantastica, dopo il successo ottenuto ai Japan Days, torna il Fushigi Academy Maid Cafe, dove potrete gustare ramen, dorayaki, mochi, matcha tea e la novità bubble tea e intrattenervi con i giochi proposti dalle nostre maid e dai nostri butler!

Fushigi Maid Academy è un progetto di Kirby Academy, accademia del fumetto di Cassino, realizzato in collaborazione con I.I.S. San Benedetto e con il Liceo Artistico “V.Miele”. Si ringrazia Ryo Sushi.

cf23 osp56 matite creative webA Cassino Fantastica torna Matite Creative, Scuola del Fumetto di Frosinone, diretta da Alessandra Bracaglia, con cui, non importa quale età abbiate, potrete fare uscire tutto il vostro talento creativo!

Matite Creative nasce a Frosinone nel 2019 dall’idea di Alessandra Bracaglia, che da oltre 20 anni lavora nel campo del fumetto, dell'illustrazione e dell’insegnamento in scuole di arti visive. La visione di Matite Creative è quella di realizzare uno spazio creativo e divertente per bambini e ragazzi, volto all’aggregazione e al rispetto delle loro diversità e unicità. Si forma così sul territorio ciociaro un luogo in cui i ragazzi possono esprimere la propria creatività, conoscere più a fondo il mondo che tanto li affascina e crescere migliorando le proprie capacità comunicative attraverso l’arte e il disegno. Matite Creative, tra i suoi servizi offre anche corsi di arte e pittura per adulti. Molti degli studenti di Matite Creative hanno poi scelto di intraprendere una carriera artistica e alcuni di loro si sono contraddistinti nel settore, vincendo concorsi e iniziando a lavorare per case editrici e società di videogiochi. Al termine di ogni corso verrà’ rilasciato un attestato a tutti i partecipanti e ognuno di loro parteciperà alla realizzazione della rivista a fumetti della scuola.

Qualche link:
https://www.facebook.com/matitecreative
https://matite-creative.business.site
https://www.instagram.com/matitecreative

cf23 osp55 luca boschi webLuca Boschi, non era solo uno dei massimi esperti di fumetto, di assoluta caratatura internazionale. Luca era un nostro caro amico. Se non se ne fosse andato troppo presto, avremmo voluto averlo qui, nostro ospite a Cassino Fantastica, lui che era stato anche direttore culturale di Lucca Comics e di Napoli Comicon. Ricorderemo Luca, la sua opera seminale e la sua eredità, domenica 7 maggio, insieme ad Alessandro Bottero, direttore culturale di Cassino Fantastica e a Edgardo Colabelli, uno dei più grandi collezionisti di fumetto del nostro paese.

Se non sapete chi era Luca Boschi, cliccate QUI (anche se nessuna Wikipedia al mondo potrà mai contenere tutto quello che Luca sapeva del fumetto italiano e internazionale...)

cf23 osp54 cristina fabris webA Cassino Fantastica 2023 torna anche l'erotismo d'autore a fumetti con Cristina Fabris, una vera Maestra del genere. Cristina è una delle colonne portanti di FumettA, lo sguardo tutto al femminile del nostro Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio.

Classe ’71, si è formata alla Scuola Romana del Fumetto è fumettista ed illustratrice. Dal 2002 pubblica nel genere del fumetto per adulti come professionista sia per l’Italia che a L’Estero.
www.cristinafabris.com
https://www.instagram.com/cricrifumetto/
https://www.facebook.com/cristinafabrisartwork
http://99desires.tumblr.com/
https://www.patreon.com/cristinafabris
http://cristinafabris.deviantart.com/

cf23 osp54 alessandra bracaglia webA Cassino Fantastica 2023 non tralasciaremo le attenzioni per i più piccoli e per la loro creatività. Alessandra Bracaglia, fumettista, illustratrice, specializzata nell'insegnamento del fumetto ai più giovani e direttrice di Matite Creative animerà la zona Scuole del Fumetto dove anche i visitatori più piccoli del festival potranno trovare workshop e lezioni dal vivo.

Illustratrice e fumettista freelance, nasce a Frosinone nel 1982. Dedica la sua formazione all’arte tra la Scuola Internazionale di Comics e un Master Pixar a Roma e l’Accademia Disney di Milano.
Da 20 anni collabora con molte case editrici italiane ed estere per la creazione di fumetti, libri e cartoni animati e in tv come bozzettista in diverse trasmissioni Rai.
I suoi workshop per bambini sono itineranti e ha girato tutta Italia nelle scuole pubbliche e private spesso affrontando temi quali bullismo e violenza sulle donne, la natura e i suoi abitanti alle pendici dei grandi monti in Val d'Aosta. Docente di fumetto per bambini da oltre dieci anni, insegna in Acca Academy a Roma e dal 2019 apre la sua scuola di fumetto "Matite Creative" per bambini e ragazzi, la prima e unica a Frosinone. Attualmente sta lavorando come illustratrice e grafica su diversi progetti, uno di questi è il libro illustrato "Buongiorno, Gesù!" appena uscito in libreria con Paoline.

cf23 osp53 ass conscom webA Cassino Fantastica, con uno spazio dedicato ai fumetti vintage, ci saranno anche gli amici dell'Ass. Conscom, organizzatori della manifestazione "Un Sacco di Comics" iniziativa di promozione del fumetto, voluta dall'Amministrazione comunale di Ceccano.

CONSCOM nasce per offrire un orizzonte pratico per lo sviluppo di quanti, provenienti dagli studi universitari in Scienze Sociali e della Comunicazione, desiderano dedicarsi all'accrescimento di competenze. https://www.conscom.it/

cf23 osp53 simone maraldi webNell'Area Games di Cassino Fantastica arriva Simone Maraldi di Star Realms Roma, esperto di giochi da tavolo, si propone con le sue tante carte da gioco per far giocare ragazzi, famiglie e bambini.

Appassionato di giochi da tavolo e di fantascienza (da cui il nickname Doctorsimon dedicato al Dottor Who nelle varie app di gioco), cresce ludicamente nel negozio Mjolnir di Monteverde, per poi negli anni collaborare con varie realtà e associazioni ludiche romane come staff nella convention "Roma Est in Gioco 2022", supporto all'area GdT al "Ceribelli Gioca", area astratti per la Federazione Othello a Play Modena ed altre.
Recentemente crea il gruppo STAR REALMS ROMA per proporre incontri, tornei e appuntamenti per giocare insieme. Unico a Roma e forse in Italia (?) ad avere l'Universal Storage Box cioè il raccoglitore di tutte le espansioni del gioco.
Si propone al Cassino Fantastica 2023 con le sue tante carte da gioco per far giocare ragazzi, famiglie e bambini o anche per creare eventualmente nella città di San Benedetto per una nuova comunità di giocatori.

cf23 osp52 sfilata cosplay webSabato 6 maggio dalle 14.30 sul palco di Cassino Fantastica si svolgerà la Sfilata Cosplay libera! A seguire si svolgerà una sfilata cosplay di abiti e costumi ispirati ad "Alice nel Paese delle Meraviglie" messi a disposizione da B-Mask B-Mask Costumi&Maschere e indossati dai ragazzi dell'indirizzo Made in Italy dell'I.I.S. San Benedetto Cassino.

Per info sulla Sfilata Cosplay

Regolamento Gara Cosplay 2023

cf23 osp51 miriam farina webL'Area Cosplay di Cassino Fantastica 2023 è lieta di annunciare tra gli ospiti Miriam Farina di Maiden Forge, costumista e scenografa per il teatro e il cinema, che sarà anche nella giuria della Gara Cosplay di domenica 7 maggio.

Regolamento Gara Cosplay 2023

Miriam Farina (Frosinone, 2 gennaio 1996). Laureata in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, è costume designer, larp fashion designer, leather worker e props maker.
Ha lavorato come aiuto costumista al lungometraggio “Adagio” di Stefano Sollima prodotto da The Apartment, Alterego, Vision Distribution, aiuto costumista al lungometraggio “Il pataffio” di Francesco Lagi prodotto da Vivo Film Srl con Rai Cinema (nomination al David di Donatello per “Migliore colonna sonora” e “Migliore canzone originale”; “Migliore colonna sonora”, “Migliori costumi”, “Migliori acconciature” al Festival del Cinema di Spello), aiuto scenografo per lo spettacolo teatrale “La vita nuda al Teatro Stabile di Napoli, scenografo e costumista per il cortometraggio “Io sono Alda” della regista Flavia Coffari (Candidato ai premi: “Salus CineFestival”, “Madras Independent Film Festival”, “Oniros Film Awards”, “Prisma”, “Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera”. Premi: “Best Actress”, “Grand Jury Award” rilasciati dall’ONIROS FILM AWARD; “Honorable Mention for Best Director (Female)”, “Honorable Mention for Best Actress” rilasciati a Los Angeles nel giugno 2020 dall’INDEPENDENT SHORTS AWARD), scenografo e costumista per il cortometraggio “Constellazio Gemini: you are never alone” di Flavia Coffari (Candidato ai premi: “Vegas Movie Award 2021”, “Independent Shorts Awards”, “Out of the Can International Film Festival”, “Short Best Sci-Fi/Fantasy”, “The Katalyst Film Event”, “Madras Independent Film Festival 2020”, “Oniros Film Award 2019”, “Continental Film Festival 2019”. Premi: “Gold Award for Best First Time Director” e del “Bronze Award for Best Production Design” rilasciati a Los Angeles nell’ottobre 2019 dall’INDEPENDENT SHORTS AWARDS; “Best 1st Time Director” rilasciato dall’ONIROS FILM AWARD), aiuto costumista per lo spettacolo teatrale “Manhattan Sunset” (regia di Emma Petricola), aiuto costumista per lo spettacolo teatrale “Turandot” (regia di Stefania Porrino), costumista per lo spettacolo itinerante “Gladiatrici” scritto e diretto da Lucio Castagneri.

cf23 osp50 alessandro ferracane webLa Self Area 2023 di Cassino Fantastica ospita anche il meglio dei talenti veterani del fumetto indipendente italiano: sarà con noi Alessandro Irondog Ferracane (Cagliostro E-Press, Grind Comics, Raw Power Studio).

Alessandro Ferracane nasce a Roma nell'77 e fin da piccolo si appassiona ai fumetti grazie al fratello e al Papà che con i loro disegni gli mostrano infiniti universi. Frequenta la Scuola Internazionale di Comics a Roma, dove si diploma nel 1999. Da allora collabora con: -"Cagliostro E-Press" su Daryl Dark e Monster Punk 1890; la casa editrice indipendente "Grind Comics".
Nel 2016 è il primo disegnatore assunto dal Raw Power Studio, collettivo di illustratori, con il quale partecipa con alcuni suoi lavori al primo albo a fumetti autoprodotto "Pilot".
Attualmente lavora come insegnante per la scuola di fumetto "Stazione inchiostro " (a Capena).

cf23 osp49 laazy webSul palco di Cassino Fantastica 2023 brillerà anche la stella di Laazy con una selezione di atmosfere musicali chill a tema anime e manga.

Matteo D’Aliesio, in arte Laazy, nasce e cresce a Cassino, dove ha subito le prime influenze di musica alternativa.
Nel 2019 si trasferisce a Londra, dove scopre e si innamora della lofi, un genere musicale che si caratterizza per la sua atmosfera intima e rilassata, spesso utilizzata come sottofondo per qualsiasi tipo di attività riflessiva o creativa. Da allora, ha iniziato a produrre la sua musica e a pubblicarla su Spotify, dove ha guadagnato milioni di stream in pochi mesi. Nel tempo libero si dedica alla sua passione come dj e produttore, continuando a esplorare i suoni e le atmosfere della lofi.

cf23 osp45 simone michelini webLa Self Area 2023 di Cassino Fantastica ospita anche il meglio dei talenti veterani del fumetto indipendente italiano: sarà con noi Simone Michelini (Cagliostro E-Press, Grind Comics, Astromica).

Nasce a Roma nell'81, un'ottima annata. Disegna fin da piccolo cose orribili, fino a che non scopre la Scuola Internazionale di Comics, dove si diploma nel 2006.
Da allora collabora con: -"Cagliostro E-Press" su S.S.I. e Daryl Dark;
-la casa editrice indipendente "Grind Comics".
Nel 2016 fonda il Raw Power Studio, collettivo di illustratori, con il quale crea il suo primo albo a fumetti autoprodotto, "Pilot".
Attualmente milita nelle file della casa editrice Astromica con "Santa Inc", uscito nel 2022, e impegnato in altri progetti.

cf23 osp47 draft comics webL'Area Self di Cassino Fantastica ha la "mission" di presentare al pubblico i nuovi  autori del fumetto italiano. Nell'Area Self 2023 potrete trovare quest'anno il talento emergente del collettivo Draft Comics!

Il Draft Comics è un collettivo di disegnatori e sceneggiatori italiani amanti del Fumetto. Il gruppo è nato nel 2021 attorno agli studenti della Scuola Romana dei Fumetti, e si è poi evoluto ed esteso nel tempo, portando avanti diversi progetti di autoproduzione.

cf23 osp48 francesco napoletano webL'Area Self di Cassino Fantastica ha la "mission" di presentare al pubblico i nuovi  autori del fumetto italiano. Nell'Area Self 2023 potrete trovare quest'anno il talento emergente di Francesco Napoletano!

Francesco Napoletano (nato il 25 Ottobre '95 a Colleferro in provincia di Roma) è un artista indipendente italiano. Specializzato in studi di grafica e pittura, dal 2020 lavora sotto lo pseudonimo "heatherEXrose" portando avanti un progetto artistico totale, comprendente la commistione tra pittura, fumetto e poesia di ispirazione modernista. La sua missione come creativo è quella di sondare le profondità della coscienza e dell'esistenza attraverso un atto creativo che è in sé medianico e spirituale. Nel 2022 è stato premiato alla X edizione del “Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea” sezione arti grafiche, a cura di Laura Capone Editore. Ha esposto in varie mostre collettive tra le quali City Colours presso la Wellness Creative di Torino e Diffusissima a Milano nel 2023. Questo Aprile è uscito il suo primo Artbook autoprodotto, "Fragments" - un compendio di illustrazioni, dipinti, tavole a fumetti e scritti poetici.

cf23 osp44 annarita deiorio webTorna nell'Area Self di Cassino Fantastica 2023, la talentuosa Annarita "Redhead" De Iorio che quest'anno è anche in nominations per il Premio Lorenzo Bartoli 2023 nella categoria autoproduzioni!

Annarita De Iorio, nata nel basso Lazio, animo nerd e come tale appassionata di scienza, fumetti, anime, cinema. Presente sul web da diversi anni con vignette di genere umoristico e non attraverso cui racconta storie sia per far sorridere che per riflettere.

cf23 osp46 deborah innosa webL'Area Self di Cassino Fantastica ha la "mission" di presentare al pubblico i nuovi  autori del fumetto italiano. Nell'Area Self 2023 potrete trovare quest'anno il talento emergente di Deborah Innosa!

Salve! Sono Deborah Innosa neolaureata all'Accademia di Belle Arti di Napoli, indirizzo Editoria, Fumetto e Illustrazione con votazione di 110 su 110 e lode. Amo il mondo della narrativa per l'infanzia, dai libri illustrati ai silent book ma anche comics e forme innovative di narrazione. Amo creare personaggi che riescano a raccontare con le loro caratteristiche fisiche anche tratti della loro personalità! Non vedo l'ora di entrare in questo magico modo e di fare di questa passione un lavoro a tempo pieno!

cf23 osp43 max gobbo webAll'Hub Scrivens di Cassino Fantastica 2023, intitolato alla memoria di Fabio Giardina, arriva il talento frusinate di Max Gobbo, specializzato in fantasy e fantastico, vincitore del Premio Nazionale Cassiopea.

MAX GOBBO, alias Massimiliano Gobbo, vive e lavora a Frosinone ed è autore di diversi romanzi e racconti fantastici. Ha pubblicato Protocollo Genesi (Aracne, 2010), Capitan Acciaio supereroe d’Italia (Psiche e Aurora, 2011), Storie del Necronomicon (Tabula Fati, 2016), Alasia La Vergine di Ferro (Watson, 2017), 2° classificato Premio Nazionale Cittadella, L’occhio di Krishna (Bietti, 2017), 2°classificato Premio Nazionale Cassiopea e finalista Premio Nazionale Vegetti, Lo chiamavano Jack Pitone (Homo Scrivens, 2019), Il tempo in un caffè (Homo Scrivens, 2022), Operazione Vostok (il Ciliegio edizioni, 2022), vincitore ex aequo Premio Nazionale Cassiopea. Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati su prestigiose riviste del fantastico come Robot, IF (Insolito e fantastico) e Dimensione Cosmica. E’ stato inserito in varie antologie collettanee, fra queste: Il Barone Immaginario (Mursia, 2018), Il ritorno degli antichi (Delos Books, 2020) e Gatti dell’Altrove (Mursia, 2022). Tra i suoi lavori figura anche un manuale di scrittura creativa dedicato al fantasy, Scrivere Fantasy (Bibliografica, 2020). È stato ospite in alcune delle maggiori rassegne e festival del fantastico e relatore in convegni universitari internazionali. Collabora alla rivista Dimensione Cosmica. E’ curatore della sezione di narrativa della rivista Antarès.

cf23 osp42 luigi tullio webAl timone della moderazione dell'Area Workshop di Cassino Fantastica 2023 ci sarà Luigi Tullio, scrittore e videomaker di origini pugliese, ma cassinese di adozione.

Luigi Tullio nasce a Bari il 13 aprile 1981. Esordisce in campo artistico nel 1999 con Nel più profondo silenzio (2000), raccolta di poesie realizzate negli anni dell’adolescenza. Consegue la maturità classica nel 2000 presso il liceo classico Carmine Sylos di Bitonto e la laurea in Giurisprudenza nel 2005 presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari. Negli anni successivi realizza tre cortometraggi: Gli occhi di Stella (2005) in collaborazione con Pierfrancesco Uva; Il disegno (2006) e Il Combattente (2009) in collaborazione con Daniela Mazzacane ed Enzo Piglionica (Vertigo Imaging). Nel 2018 scrive il testo del brano Vivere e basta, interpretato da Raphael Camardella. "Il destino nelle note", pubblicato nel 2021 per Progedit è il suo romanzo di esordio. Attualmente vive a Cassino.

cf23 osp41 gamersparadiseit webA Cassino Fantastica 2023 continua la collaborazione con gli amici GamersParadise.it che altre coprire gli eventi della nostra Area Games come mediapartner, saranno impegnati anche nella gestione e nel coordinamento della zona dedicata ai giochi elettronici.

Gamersparadise.it è un sito nato a Cassino da amici appassionati per il gaming e la tecnologia in generale. Lo scopo del gruppo è quello di condividere con i lettori tutto quello che c'è da sapere sul mondo del gaming a 360 gradi. Il sito vanta una vasta sezione di recensioni, notizie, intervista con sviluppatori e video, con aggiornamenti quotidiani.

cf23 osp40 bruno galasso webL'Hub Scrivens intitolato a "Fabio Giardina", una delle novità di Cassino Fantastica 2023, nasce anche per essere una vetrina per il Genius Loci dove potrete anche incontrare il poliedrico artista cassinate Bruno Galasso, musicista, scrittore per la narrativa e il teatro, che domenica 7 maggio sul palco del festival presenterà anche un breve recital tratto dalle sue opere in collaborazione con gli attori del C.U.T., Centro Universitario Teatrale .

Nato a Cassino il primo di aprile del 1959, musicista, dal 1994 è titolare dei Corsi di Musica “Mille e una nota”, dove insegna canto e tastiere elettroniche. E’ stato numerose volte organizzatore e responsabile di eventi musicali e culturali nel Cassinate. Dal 2015 cura le attività musicali della Comunità Exodus di Cassino. Scrive narrativa (romanzi, fiabe per bambini e racconti), e viene ospitato periodicamente sulla stampa del Cassinate con vignette e articoli satirici e di costume. Nel marzo 2019, con il racconto ‘Fino all'ultima aurora’ è risultato fra i dieci finalisti del Concorso Letterario ‘Mille parole per una foto’, indetto dalla Confartigianato di Napoli.
Nel settembre del 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, ‘Le stagioni della solitudine’ (Argento Vivo Edizioni).
Due suoi copioni sono in lavorazione presso il Teatro ‘Manzoni’ di Cassino a cura del Centro Universitario Teatrale, diretto da Giorgio Mennoia.

cf23 osp39 adriano monti buzzetti webSiamo orgogliosi di potervi annunciare che domenica 7 maggio interverrà al Tolkien Day di Cassino Fantastica 2023 Adriano Monti Buzzetti, scrittore, saggista, divulgatore, giornalista professionista, Caporedattore alla Redazione Cultura del TG2 RAI.

Scrittore, saggista, divulgatore. Giornalista professionista, è Caporedattore alla Redazione Cultura del TG2, dopo un decennio di lavoro presso i media della Città del Vaticano, dove ha seguito capillarmente l’attività di San Giovanni Paolo II, e una lunga stagione nella testata parlamentare della Rai. Scrive di storia, arte, costume e letteratura su “Focus Storia” (Mondadori) e vari altri periodici nazionali. Appassionato cultore di letteratura dell’immaginario, su cui ha scritto numerosi lavori di saggistica e di narrativa, è direttore editoriale della storica rivista di settore “Dimensione Cosmica” (Tabula Fati), attiva sin dagli anni Settanta. È nel Comitato di Redazione della “Rivista del Collegio Araldico”.

cf23 osp38 andrea gualchierotti webDomenica 7 maggio a rendere ancora più ricco di contenuti il programma del Tolkien Day di Cassino Fantastica 2023 ci sarà lo scrittore e redattore specializzato Andrea Gualchierotti.

Andrea Gualchierotti (Roma, 1978) vive e lavora in provincia di Roma. Dopo la laurea in Sociologia, ha conseguito il master in Marketing management, specializzandosi poi nella gestione dei Sistemi di Qualità. Ispirato dai numi tutelari del Fantastico d’oltreoceano come R.E.Howard, H.P.Lovecraft e C.A. Smith, ama miscelare nei suoi lavori il gusto per gli scenari esotici con il fascino dei misteri del mondo antico. Per le Edizioni Il Ciliegio è autore, assieme a Lorenzo Camerini, dei due volumi della saga di Atlantide (Gli Eredi di Atlantide e Le guerre delle Piramidi), e in solitaria del romanzo di fantasia eroica mediterranea La stirpe di Herakles. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi brevi a tema fantastico anche per altri editori: Delos Digital, Watson Edizioni, Psiche&Aurora, Ailus, Solfanelli e Italian Sword&Sorcery Books. Recensisce novità e classici della letteratura fantasy sulla rivista Hyperborea, di cui è Direttore editoriale. Suoi racconti e articoli appaiono anche sul quadrimestrale Dimensione Cosmica, diretto da Gianfranco de Turris (Tabula Fati), su Il Giornale OFF, LabParlamento, PlusNews.

cf23 osp37 gianfranco de turris webCassino Fantastica è orgogliosa di annunciare che nel nostro "parterre de rois" culturale per quanto riguarda il Tolkien Day domenica 7 maggio ci sarà Gianfranco de Turris, uno dei più importanti studiosi italiani della letteratura del fantastico, in particolare su J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft.
 
Giornalista, saggista e scrittore, Gianfranco de Turris ha lavorato ventisei anni in Rai, come vice capo redattore per la cultura del Giornale Radio Rai. Ha collaborato per anni alla rivista Linus diretta da Oreste Del Buono e alla storica rivista L'Eternauta. Fin dagli anni settanta è stato autore di numerosi saggi e libri sulla letteratura fantastica, in particolare su J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft.
La sua produzione è oggi sterminata e seminale: ha collaborato a innumerevoli quotidiani e riviste, ha diretto collane di libri, ha curato l’edizione di varie centinaia di opere italiane e straniere, ha organizzato dozzine di antologie di narrativa dell’Immaginario a tema e ha pubblicato una ventina di libri e libretti di narrativa e saggistica dedicati al fantastico, alla critica di costume e alla cultura politica. Consulente delle Edizioni Mediterrane, è direttore responsabile della rivista Antarès della casa editrice Bietti e della rivista di fantascienza Dimensione Cosmica edita da Tabula Fati.

cf23 osp36 compagnia della foto webDirettamente da Roma, il 7 maggio saranno con noi gli amici del La Compagnia della Foto. Specializzati nel Giappone, che hanno visitato tantissime volte, con i loro obiettivi esalteranno sia la nostra Area Cosplay che tutte le aree tematiche del festival. 

L’associazione culturale La Compagnia della Foto si propone di promuovere e divulgare l’arte fotografica proponendo esposizioni, sia personali che collettive. Attivi fin dal 2012 con tantissime iniziative dedicate alla fotografia e alla tecnica fotografica, sono già stati ospiti del Napoli Comicon e del Festival d'Oriente. Dal 2015 organizzano viaggi fotografici in Giappone che sono stati anche oggetto di diverse mostre.

cf23 osp35 giulia tarquini webNella terza edizione di Cassino Fantastica, il festival torna a dare spazio ai protagonisti del doppiaggio italiano. In questa edizione sarà con noi Giulia Tarquini, che ha prestato la sua voce inconfondibile voce, tra i tanti, a Sophie Turner ne il Trono di Spade e nell'animazione ad Arrietty dello Studio Ghibli.

Giulia Tarquini, classe '89, ha già prestato la sua voce a innumerevoli personaggi in serie televisive, film e cartoni animati. Tra le sue principali interpretazioni, la ritroviamo nel Trono di Spade in cui doppia Sophie Turner, in Castle - Detective tra le righe in cui doppia Molly Quinn e in Homeland - Caccia alla spia in cui doppia Morgan Saylor. Per l'animazione, Giulia Tarquini ha prestato la sua voce in molte serie e film tra cui ricordiamo, "Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento", "Si alza il vento", "La collina dei papaveri" e la serie "Stein's Gate".

Nel 2018 esordisce come scrittrice pubblicando il suo primo romanzo, Giovani anime antiche, pubblicato da Elpìs.

cf23 osp34 giampiero wallnofer webL'Artist Alley di Cassino Fantastica 2023 si impreziosisce della presenza di Giampiero Wallnofer, artista romano e fumettista poliedrico, con già tantissime pubblicazioni all'attivo sia in Italia (Samuel Stern, Le Storie Bonelli, solo per citarne alcune) che negli Stati Uniti e in Francia, ma capace anche di passare con disinvoltura dai pennelli a prestare la sua voce da speaker in diversi programmi radiofonici.

Nato sotto il segno del leone nel 1959. Moebius, Roger Dean e Ferenc Pinter. L’amore per il disegno e per questi tre grandi artisti decidono per il mio futuro. Alternandomi tra pubblicità, illustrazione e fumetto con lo Studio Leonetti pubblico per Edizioni Cioè e su testate erotiche per poi approdare all’INTREPIDO e con Sauro Pennacchioli direttore, realizzo alcuni liberi, tre copertine e collaboro per la serie LILLA e la serie ESP. Per la Star disegno il n°11 di Sprayliz.
Ho realizzato storyboard per Armando Testa, Roncaglia & Wijkander, Mc Cann e nel 1988 per Livraghi per il restyling FORD FIESTA e ESCORT. Come illustratore ho collaborato con Mondadori, RCS, La Scuola, D’Anna, FAO e per Piero Angela.
Per il mercato francese pubblico su LANFEUST Mag, e una serie di fumetti XXX per BD Adult come disegnatore e colorista “analogico”. Scoperto il colore digitale approdo alle colorazioni di DAGO edito da AUREA per la quale con i testi di Moriconi e Yamane agli storyboard realizzo la gn UNCANNY VALLEY, ora in pubblicazione per l’americana ANTARCTIC PRESS.
Disegno nel 2015 per Le Storie della SBE l’albo ILLUSIONI e per l’americana Stormfront il primo episodio della miniserie Sinbad and Merchant of Ages. Per Bugs Comics realizzo un episodio per la collana MOSTRI, uno per ALIENI e il n°28 di SAMUEL STERN intitolato LONDON CALLING
Per AVIS su sceneggiatura di Dal Pra e Filadoro realizzo l’albo “Il colore della vita”
Realizzo da anni locandine per gli spettacoli della Cooperativa TEATRO INSTABILE di Roma guidata dal regista Gianni Leonetti.
Il mio amore per la musica oltre a vedermi dietro al mixer come speaker per diverse radio romane mi fa collaborare come illustratore per la rivista PROG Italia per la quale “reinvento” copertine storiche dei dischi del passato e realizzo alcuni artwork per copertine di album di gruppi romani.

cf23 osp33 latriade webL'area giochi di ruolo dal vivo di questa edizione di Cassino Fantastica sarà animata dagli amici della Triade. Con loro potrete scoprire come si diventa Cavalieri del Ducato di Gaeta!

L'associazione sportiva dilettantistica La Triade nasce nel 2004 dalla passione di alcuni ragazzi per il gioco di ruolo e quello da tavolo. Prendendo parte a numerosi eventi ha potuto concretizzarsi nel territorio nel sud pontino come una delle più longeve associazioni di LARP. Inoltre tra le varie attività associative molto importante è la rivisitazione storica dei Cavalieri del Ducato di Gaeta. L'associazione fatta di ragazzi in primis ha lo scopo di creare un ambiente confortevole per tutti i ragazzi che ne fanno parte o che decideranno di passare una giornata con noi.

cf23 osp32 protomartiri web Hanno già calcato altri prestigiosi palcoscenici! Sabato 6 maggio direttamente da Gaeta, arrivano a Cassino Fantastica I Protormatiri, e non sono la solita Cover Band di sigle di cartoni animati... Siete avvisati!

I Protomartiri sono una cover band di cartoni animati. L'amore del gruppo per la musica, unito alla comune passione per i fumetti e i cartoni, le cui sigle ancora ora oggi riecheggiano nella la memoria di molti, creano un mix tra ricordo e divertimento.... Un tuffo frizzante nel passato e in quei ricordi spensierati per chi conserva ancora la voglia di esser sempre bambino!

cf23 osp31 fortytwo webA Cassino Fantastica, in questa terza edizione, torna la Fortytwo Gaming Community a rendere ancora più grande la nostra area games. Se ti piaccionno i giochi da tavolo, di ruolo, le carte, gli e-games, i wargames, Fortytwo è la risposta a Cassino Fantastica!

Fortytwo nasce a Cassino nel 2019 come un'associazione ludica di promozione sociale e di organizzazione eventi. Se ti piace passare una serata con i giochi da tavolo, di ruolo, con le carte o i wargames, o semplicemente parlando con qualcuno della tua stessa passione nerd, #WeAreTheAnswer

cf23 osp30 rosario raho webRosario Raho è un talento cristallino in ascesa del fumetto italiano. Potentino, classe '83, ha già prestato matite e chine e personaggi come Nathan Never, Martin Mystère, Nick Raider e Diabolik e potrete incontrarlo nell'Artist Alley della terza edizione di Cassino Fantastica.

Rosario Raho, classe 83’ nasce e vive a Potenza.
Disegna da quando era bambino. Adora i fumetti e le illustrazioni, guarda con estrema attenzione i disegni ed i loro dettagli. Molto preciso e attento ai particolari, da autodidatta studia la tecnica fumettistica aiutandosi con manuali e osservando i proprio autori di riferimento: Quesada, Lee, Cho, Serpieri, Hughes, Bermejo. Quando disegna si impegna al massimo e non consegna nulla se non ne é pienamente soddisfatto.
Ha intrapreso la carriera professionale di disegnatore dopo aver conseguito una laurea triennale in Geologia e dopo aver sentito di desiderare “altro”. Ha curato per Cagliostro E-Press due albi sui miti e le leggende greche, inserite nella collana "mYthOs".
Per “StarComics Edizioni" ha lavorato alla serie "The Secret" (realizzando il n° 2 e 8) ideata e sceneggiata da Giuseppe Di Bernardo. Dello stesso autore cura la "Storia dell'Ufologia a fumetti" edita da Light&Darkness edizioni e dal 2013 entra in casa Sergio Bonelli Editore come disegnatore della serie Nathan Never, Agenzia Alfa, Martin Mystère (Le nuove avventure a colori), e come copertinista per la serie Magic Patrol e la Stirpe di Elan. Ha inoltre collaborato con la casa editrice Astorina, per cui ha realizzato una breve storia del grande Diabolik.
Nell’estate del 2022 ha realizzato un albo delle serie di 10 numeri dedicata a Nick Raider, di cui ha disegnato anche tutte le cover. Attualmente si sta dedicando ad una nuova storia di Nathan Never.
E’ inoltre docente presso la scuola pugliese di fumetto “Grafite”.

cf23 osp28 marco perugini webA Cassino Fantastica è tempo di anteprime. Abbiamo il piacere di presentare in anteprima nazionale il volume a fumetti "Il Mostro di Firenze - Al di sopra di ogni sospetto", realizzato da Marco Perugini (Morgan Lost, Samuel Stern, Heavy Metal) a partire da un'idea del giornalista Paolo Cochi e pubblicato dai tipi di Green Moon Comics. Marco Perugini sarà ospite anche della nostra Artist Alley!

Dal 1998 lavora nel campo della comunicazione. direttore creativo per brand Nokia, Ibm, Fox, D&G, Iveco, curandone comunicazione online e offline, è stato anche Direttore creativo per vari programmi RAI. Nel mondo del fumetto, la sua prima pubblicazione avviene nel 2008 con "Trashy", pubblicato per Cagliostro Epress, di cui realizza testi e disegni.

Nel 2014 è stato disegnatore per la testata "Morgan Lost" della Sergio Bonelli Editore
Nel 2015 ha lavorato per la testata "Samuel Stern", pubblicata da Bugs Comics.
Attualmente pubblica su Heavy Metal, Z2comics e realizza i disegni per la serie US "Black Cotton", pubblicata da Scout Comics. Lavora anche per testate indie negli UK e US. Per i tipi di Green Moon Comics ha in uscita il volume a fumetti "Il Mostro di Firenze - Al di sopra di ogni sospetto", realizzato partendo da un'idea del giornalista Paolo Cochi e di cui cura testi e disegni.

cf23 osp29 sandro battisti webNell'Hub Scrivens di Cassino Fantastica, lo spazio dedicato agli scrittori (non solo) del fantastico intitolato alla memoria di Fabio Giardina, avremo il piacere e l'onore di ospitare Sandro Battisti, fondatore del movimento Connettivista e vincitore del Premio Urania e del Premio Vegetti, massimi riconoscimenti della narrativa di fantascienza italiana.

Sandro Battisti è uno dei fondatori del movimento letterario Connettivista. A partire dal 2004 si è dedicato allo sviluppo di uno scenario comune a molti suoi lavori successivi, l’Impero Connettivo. Ha vinto il Premio Urania 2014 e il Premio Vegetti 2017 con L’Impero restaurato ed è curatore delle antologie di strano weird La prima frontiera (2019) e La Volontà trasgressiva (2021). È uno degli editor di Kipple Officina Libraria ed è curatore della collana anarcopunk ”Non-aligned objects” di Delos Digital e, sempre per la stessa casa editrice, pubblica i nuovi scritti dell’Impero Connettivo nella collana “L’orlo dell’Impero”. Scrive quotidianamente sul blog http://hyperhouse.wordpress.com.

cf23 osp27 maurizio di palma webIn questa edizione di Cassino Fantastica ritorna la straripante creatività dei coloratissimi mattonicini Lego® grazie all'incredibile talento di Maurizio Di Palma! Il nostro amico builder AFOL infatti metterà in mostra un diorama dedicato al fantasy e al medioevo! Ma lasciamo la parola direttamente a lui!

Ciao! Mi chiamo Maurizio Di Palma e vivo a Roma. Parteciperò anche io a questa edizione di Cassino Fantastica. Sarò presente come espositore di modellismo Lego®. Sono un AFOL (acronimo che significa Adult Fan Of Lego) da quasi 20 anni. In questi 2 decenni ho prediletto i temi: la città, il medioevo e lo spazio. Attraverso il tema Space, con le basi di controllo, i razzi, le navicelle e i mezzi di trasporto terrestre, siamo proiettati nel futuro. Attraverso il tema Castle, nel quale dominano sentieri, boschi, montagne, oltre ovviamente a castelli, villaggi e armate di cavalieri, facciamo invece un salto nel passato. La City fu il primo tema che Lego® produsse nel 1958, quando nacque il mattoncino colorato così come lo conosciamo oggi. Inoltre, è il tema che permette di esprimersi con molti sottotemi. I sottotemi della City sono per esempio: l’aeroporto, la ferrovia, il porto navale, la spiaggia, la fattoria, il cantiere edile, ecc. La City che esporrò a Cassino è riservata al centro storico. Scoprirete quindi creazioni personali, che nel mondo Lego vengono chiamate MOC (acronimo di My Own Creation), e set che provengono dalla mia collezione.
Non mancate, vi aspetto!!!

cf23 osp26 quartiere scuole webIn questa terza edizione di Cassino Fantastica, tra le tante novità, potrete trovare anche il nuovissimo Quartiere Scuole in cui sarà in mostra il meglio delle nostre scuole superiori con tante attività dedicate al fantastico, al fumetto e alla cultura del nuovo millennio.

Nel quartiere scuole potrete trovare gli stand di:

- Liceo Classico "G.Carducci"

- Liceo Artistico "V.Miele"

- Liceo "Varrone"

- I.I.S. Medaglia d'Oro

- I.I.S. San Benedetto

Nell'ambito delle prestigiose convenzioni PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) stipulate, la mission di Cassino Fantastica è sempre stata fin dai suoi esordi quella di coinvolgere i nostri ragazzi delle scuole superiori nell'essere i protagonisti del festival vivendolo dal lato dell'organizzazione. Quest'anno abbiamo deciso di creare un intero quartiere dedicato alle scuole superiori che hanno aderito con entusiasmo al nostro progetto. Negli stand del Quartiere Scuole ci sarà spazio anche per tante iniziative dedicate al fantastico, al fumetto e alla cultura del nuovo millennio.

cf23 osp25 milena ri webSpazio anche alla poesia nell'Hub Scrivens intitolato alla memoria di Fabio Giardina, il nuovo spazio istituito in questa edizione di Cassino Fantastica e dedicato agli scrittori, non solo del fantastico! Sarà con noi infatti la poetessa Milena Ri, un altro talento espresso dal genius loci del nostro territorio.

Milena Ri nasce a Cassino il 13 giugno di ventotto anni fa. Appassionata di fotografia, viaggi, musica, letteratura e arte, si laurea in Lingue e Letterature Straniere. Dopo diverse esperienze all’estero – Belgio, Francia, Inghilterra, Grecia – torna nella sua città natia e si avvicina al mondo zen e alla ricerca del vivere qui e ora. Scrive per esorcizzare i pensieri e le emozioni che vive in modo amplificato ed estremizzato. Con la scrittura si avvicina ai suoi sentimenti e a quelli degli altri, condividendoli, comprendendoli, vivendoli appieno. Grazie alle parole, ripercorre le gioie e le paure della sua vita con l’intento di ricomporre il puzzle della sua vita. "Ineluttabile incontro di sguardi" pubblicato da Giulio Perrone Editore è la sua prima raccolta di versi e poesie.

cf23 osp24 erre j effe webIl gioco degli Scacchi sarà uno dei protagonisti della terza edizione di Cassino Fantastica grazie alla partecipazione di Erre J Effe Circolo Scacchistico Cassino alla nostra Area Games.

Costituita nel 2021, la suddetta associazione, ha lo scopo di praticare e diffondere, a vari livelli, il “gioco” degli scacchi. L’attuale sede si trova presso la Casa della Cultura, nel parco Baden-Powell di Cassino. il gioco degli scacchi ha un elevato contenuto formativo e persegue i seguenti obiettivi:
- incremento delle relazioni interpersonali, attraverso un sano momento di aggregazione;
- educazione all’agonismo disinteressato e rispettoso dell’avversario;
- sviluppo delle capacità analitiche, tattiche, strategiche nell’ambito del gioco.

Nell'Artist Alley dellacf23 osp23 luciano costarelli web terza edizione di Cassino Fantastica torna il disegnatore Luciano Costarelli, un talento cristallino che viene da lontano (e da tanta gavetta) e che siamo sicuri andrà ancora lontano nel mondo dei fumetti.

Luciano Costarelli esordisce come disegnatore di fumetti a 18 anni sulla storica fanzine “Collezionare”, a vent’anni diventa colorista per il Corriere dei Piccoli prima di dividersi tra fumetto, illustrazione e pubblicità. A 29 anni inventa le Lamincards®, card collezionatili trasparenti di grande successo, che lo portano ad occuparsi di licensing per diversi anni, collaborando con tutte le principali società di animazione ed entertainment mondiali. Nel 2015 decide di ritornare a fare la cosa che ama di più al mondo: disegnare fumetti. Così, riparte da zero con Mondi Paralleli, un webcomics di fantascienza scritto da Francesco Manetti, l’amico con cui aveva esordito tanti anni prima. Torna poi a pubblicare su carta con Cagliostro E-press. Attualmente disegna fumetti per Cronaca di Topolinia, Edizioni Inkiostro e Bugs Comics, oltre a portare avanti più progetti con diverse case editrici. Ogni venerdì è in Live a Comics Gear, un programma dedicato a Fumetti, manga e Videogames su YouTube, Facebook, e Twitch

http://facebook.com/luciano.costarelli.9

http://instagram.com/costarelly

http://lucianocostarelli.com

http://youtube.com/comicsgear

cf23 osp20 kirby academy web"Quando nel 2019 abbiamo aperto l'accademia del fumetto a Cassino - dichiara Giorgio Messina, direttore di Kirby Academy e direttore organizzativo di Cassino Fantastica - avevamo alle spalle quasi 15 anni di alto profilo nell'editoria del fumetto italiano come Cagliostro E-Press, da sempre una fucina di talenti e progetti innovativi a livello nazionale e non solo.
Questa per chi non la conoscesse è la nostra storia: http://cagliostroepress.com/storia
Quello che abbiamo trovato nella nostra amata Cassino quattro anni fa circa era una situazione fortemente compromessa per tutti gli amanti della cultura pop: non c'era una fumetteria e la possibilità di imparare fumetto a Cassino sembrava territorio feudale di gente improvvisata, poco seria e poco professionale che usava la nona arte per monetizzare vendendo corsi a pochi euro anche nelle scuole o prendendo finanziamenti pubblici per realizzare eventi e progetti che nessuno ha praticamente mai visto sul territorio. Oggi, dopo anni di durissimo lavoro, grazie anche all'appoggio di questa Amministrazione Comunale e delle più importanti Associazioni locali che hanno creduto nelle nostre idee, ci avviciniamo sempre più alla terza edizione di Cassino Fantastica (tre edizioni realizzate in un anno mezzo partendo durante il Covid!), che sarà ancora più grande e ricca e che non è il *nostro* festival del fumetto, bensì quello di un'intera città e di un territorio importante e ricco di storia e tradizioni culturali."

Kirby Academy in questa edizione di Cassino Fantastica non sarà solo la macchina organizzativa dell'evento, ma sarà presente con suo stand per mostrarvi durante la manifestazione che noi siamo l'unica realtà in città che può permettere a voi ai vostri figli di approcciarsi al fumetto in modo sano e formativo.

http://kirbyacademy.club/

cf23 osp22 associazione horus webSi racconta che abbiano una delle collezioni di giochi da tavolo più importanti di Italia. Si dice che posseggano addirittura più di 4000 giochi da tavolo! Tornano ad animare l'Area Games di questa terza edizione di Cassino Fantastica gli amici dell'Associazione Culturale Horus, storici organizzatori della manifestazione Gaeta Games!

L'Associazione Culturale Horus è una realtà che opera dal 2002, anno della sua costituzione, nel campo turistico, socio-culturale, ludico e ricreativo. Dal 2005, con la creazione dell'Horus Club, si è impegnata a dare vita ad un luogo dove poter svolgere molteplici esperienze artistico-espressive e ludiche promuovendo tutte le iniziative atte a divulgare il "gioco intelligente". Hanno promosso e organizzato fin dal 2009 la manifestazione "Gaeta Games", successivamente diventata "Gaeta Comics & Games".

cf23 osp21 massimo cipriani webNella pattuglia di autori presenti a Cassino Fantastica troverete anche un talento tutto made in Ciociaria. Alla terza edizione del Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio torna Massimo Cipriani, uno che ha messo il genius loci al servizio di personaggi come Mister No e Nick Raider, e scusate se è poco!

Nato a Ceccano nel 1969, il fumetto per lui passa da passione a professione quando nel 1999 incontra Andrea Cascioli, già affermato disegnatore di Nathan Never, di cui diventa allievo ed assistente. Già collaboratore de La Provincia di Frosinone per il progetto Naturanda. agenda contenitore di storie a fumetti legate all'ecologia e sostenibilitò realizzate su testi di Maurizio Lozzi, nel 2012 inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore sulle pagine della serie Adam Wild. Del personaggio avventuroso creato da Gianfranco Manfredi disegnerà tre albi. In seguito viene coinvolto sempre in Bonelli nel rilancio dell'iconico personaggio Mister No, creato originariamente dallo stesso Sergio Bonelli. Lo abbiamo visto anche a lavoro sulle nuove avventure di Nick Raider, altro personaggio storico di Sergio Bonelli Editore creato da Claudio Nizzzi. Ha partecipato anche al centesimo numero della collana Le Storie

cf23 osp19 gamepeople gaeta webUno degli obiettivi di Cassino Fantastica è quello di radunare durante il festival le expertise dei migliori player della Cultura Pop e Nerd del nostro territorio. Quest'anno l'Area Games sarà impreziosita dalla collaborazione con GamePeople Gaeta che porteranno a Cassino Fanstastica tutta lo loro esperienza videoludica nel settore dedicato agli e-games.

Gamepeople Gaeta dal 2016 si pone come punto di riferimento nel Sud Pontino per il mondo del gaming, proponendo una grande varietà di software, console e accessoristica dedicate a questo mondo ma soprattutto offrendo uno staff competente e sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo videoludico, portando alla nascita di una community appassionata di picchiaduro e giochi competitivi partecipando così anche a tanti eventi e tornei nella zona, purtroppo al momento interrotti data la situazione pandemica. Negli ultimi anni il negozio ha introdotto sempre di più prodotti Funko, Action Figure, Paladone e carte TGC Pokemon e nei prossimi anni continuerà ad aumentare la varietà di prodotti e, si spera, a rifare diversi eventi!

cf23 osp18 leonardo caviola webLui è uno dei più grandi esperti italiani del gioco da tavolo. A Cassino Fantastica 2023 torna Leonardo Caviola, della Federazione Nazionale Gioco Othello, ad animare l'Area Games come solo lui sa fare.

Leonardo Caviola è Dirigente Federazione Naz. Othello, Responsabile GdT Ass. Ludica il GUFO e Coordinatore Convention Roma Est in Gioco. Potrete trovarlo al tavolo dedicato al gioco "Othello". Infatti, a cura della FNGO - Federazione Nazionale Gioco Othello, nell'Area Games vivremo due giorni di ludoteca del gioco Othello/Reversi un astratto per due persone. Presentazione, dimostrazioni e partite libere fra partecipanti. Eventuale simultanea contro il Candidato Maestro Leonardo o mini-torneo amatoriale per bambini e famiglie.

cf23 osp17 il vecchio nerd webA Cassino Fantastica 2023 c'è spazio anche per l'animazione giapponese che ha fatto epoca! Torna a trovarci Thomas Scalera, aka Il Vecchio Nerd, youtuber spezializzato nei robot dell'animazione giapponese, che sabato 6 maggio ci presenta un nuovo format interattivo intitolato "Chiacchiere e Robottoni" con ricorderemo il creatore di Capitan Harlock, Galaxy Express 999, Corazzata Yamato, Danguard e tanti altri, Leiji Matsumoto, recentemente scomparso.

Nel panorama italiano Thomas Scalera, noto come Il Vecchio Ned è un giornalista che si è distinto nella divulgazione del mondo anime, specialmente quelli a cavallo degli anni '70 e '80. Il canale principale di divulgazione è stato il suo canale YouTube e da poco è sbarcato su Twitch. Ha fondato e diretto le riviste V-news.it e Planetmagazine.it. Nel 2004 ha pubblicato un racconto fantasy dal titolo "La spada Fiammeggiante". Recentemente ha partecipato al Lucca Comics & Games come esperto sui robottoni, boardgames e giochi di ruolo. Nel 2020 Kristal Gaming lo ha intervistato per la sua esperienza sull'animazione giapponese e il suo legame con il mondo pop. A sua volta Il Vecchio Nerd ha intervistato tantissimi personaggi del mondo del fumetto, della TV e del Cinema tra cui Don Alemanno Sabrina Cereseto, Menotti (sceneggiatore, fumettista), Nicola Guaglianone, Carmine Di Giandomenico, Doc Manhattan, Himorta, Giorgio Vanni e tanti altri.
La sua passione ha riportato al centro del dibattito i Robottoni, che parevano dimenticati dal mondo Nerd.

https://it.everybodywiki.com/Il_Vecchio_Nerd

cf23 osp16 paolo di orazio webL'Hub Scrivens "Fabio Giardina" di Cassino Fantastica 2023, si tinge anche di horror e noir. Lui è una delle più terrificanti penne dell'horror italiano, fine narratore e talentuoso sceneggiatore a tinte foschissime, a volte addirittura splatterose. Ululì, ululà. Paolo Di Orazio è qua!

Paolo Di Orazio (Roma, 1966), pubblica racconti, romanzi, fumetti dal 1987 per Acme, Granata Press, Addictions, Urania, «Cattivik», «Heavy Metal», Aurea, Lizard, Beccogiallo, Cut-Up Publishing, Coniglio editore, Kipple, Independent Legions, Cosmo, Necro. Ispiratore e coordinatore del mensile cult «Splatter», è membro della Horror Writers Association.

Paolo Di Orazio fa parte della giuria del Premio Lorenzo Bartoli 2023

cf23 osp15 francesca noto webFrancesca Noto, docente universitaria di Game Design presso Vigamus Academy, traduttrice, editor ma anche scrittrice internazionale di romanzi fantasy con la sua premiata trilogia della tempesta per Astro Edizioni è la madrina dell'Hub Scrivens di Cassino Fantastica 2023!

Francesca Noto: Fondatrice e CEO di Idra Editing, dal 2000 si occupa di traduzione letteraria, collaborando con le principali case editrici italiane, tra cui Mondadori, Urania e Newton Compton (tra gli autori tradotti Stuart McBride, Clive Barker, Poppy Z. Brite, Neil Gaiman). Appassionata fin da bambina di scherma medievale, equitazione, giochi di ruolo e videogiochi, ha scritto e pubblicato tre romanzi fantasy per ragazzi: Il segno della tempesta, che ha vinto la categoria Special Best del Premio Letterario Internazionale Montefiore nel 2016, I figli della tempesta (2017) e L’ultima tempesta (2019). Il suo secondo romanzo è stato pubblicato in inglese per Luna Press Publishing nel 2020 con il titolo Sons of Storm. Ha inoltre all’attivo una raccolta di racconti in inglese, dal titolo Ashes to Ashes (2020). È stata inoltre docente di Game Design presso lo IED di Roma e di Localizzazione delle Opere Multimediali Interattive presso Vigamus Academy e Link Campus University, dove dal 2021 insegna Game Design nel percorso di Laurea Magistrale.

cf23 osp14 marco accordi rickards webCassino Fantastica è una finestra non solo sul fumetto, ma anche su tutto ciò che fa entertainment. Siamo dunque orgogliosi di annunciarvi che quest'anno il nostro ambassador dell'area games è Marco Accordi Rickards, direttore di Vigamus Academy e Editori-in-Chief della rivista Game Pro, uno dei più grandi esperti italiani e internazionali di games ed entertainment videoludico.

Marco Accordi Rickards: Giornalista, scrittore e docente universitario, è Executive Director di Fondazione ViGAMUS, per la quale dirigea Roma l'omonimo museo del videogioco e la Vigamus Academy, Scuola di Alta Formazione in campo di Game Development. Professore di Teoria e Critica delle Opere Multimediali presso l'Università di Roma Tor Vergata, è anche Gaming Programme Leader presso la Link Campus University sempre nella Capitale, dove insegna Storia e giornalismo dei videogiochi, Narrazione interattiva e Critica videoludica. Oltre a collaborare con diverse realtà tra cui Rai, Treccani, devcom e Leonardo Interactive, è Direttore di Game Pro, il mensile di critica videoludica realizzato da Idra Editing per Sprea Editori, e del magazine online GamesVillage.it. Tra i suoi libri, Che cos'è un videogioco (Carocci Editore), Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi (Carocci Editore) e Il videogioco. Mercati, giochi, giocatori (Mondadori).

cf23 osp13 maurizio divincenzo webDisegna Dylan Dog dal 1998. E poi Magico Vento, Zagor e tanti altri. Dal 2019 firma anche le copertine di Samuel Stern. Se non vi basta ammirarne l'indiscutibile arte ogni mese in edicola, a Cassino Fantastica 2023, nella nostra incredibile artist alley, potrete incontrare Maurizio Di Vincenzo!
 
Teramano di nascita (7 maggio 1958) ma capitolino d'adozione, Maurizio Di Vincenzo ha frequentato a Roma il liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti (sezione pittorica), diplomandosi nel 1980. Lavora come pittore e illustratore. Le sue prime esperienze editoriali risalgono al 1978, quando illustra tre fiabe per la Giunti. Nel 1985, è la volta del debutto nel fumetto, con illustrazioni pubblicate da "L'Eternauta", storie per "Boy Comics" e collaborazioni alle testate Eura e Universo. Sul finire degli anni Ottanta, lavora per "Comic Art" e "Granata Press". Dal 1995 al 1996, disegna "Esp", (testi di Michelangelo La Neve), quindi l'ingresso in Bonelli nel team di Dylan Dog, di cui ha disegnato sinora tante storie tra la serie regolare, Maxi e Oldboy. Per la stessa casa editrice ha anche realizzato: Magico Vento, Demian, il numero d'esordio di Cassidy, 2 albi de Le storie, e 2 episodi (tra cui il n.1) di Zagor le origini. Dal 2019, assieme a Valerio Piccioni ed Emiliano Tanzillo, realizza le copertine della serie Samuel Stern, edita dalla casa editrice Bugs Comics.
cf23 osp12 michela cacciatore webSulle ali del successo editoriale di "Hades", pubblicato per Tora Edizioni, torna a Cassino Fantastica la talentuosissima Michela Cacciatore, la nostra capitana dei FumettA, la rappresentativa fumettistica tutta al femminile del nostro festival.
 
Michela Cacciatore esordisce con la Coniglio Editore. Successivamente entra nel team Editoriale Aurea. Partecipa a diversi concorsi e nel 2010 il suo "Heartless" vince il premio Pavesio. Attualmente lavora ed ha lavorato per diverse case editrici come Disney, Mattel, De Agostini, Editoriale Aurea, Marvel Books e Soleil. Ha pubblicato Hades per Tora Edizioni.
 
Michela Cacciatore fa parte della giuria del Premio Lorenzo Bartoli 2023.

cf23 osp11 michele piccolino webNel nuovissimo Hub Scrivens intitolato alla memoria di Fabio Giardina, potrete incontare Michele Piccolino, scrittore del fantastico raffinato e talentuoso di caratura internazionale ma anche rappresentante del nostro genius loci a volte poco conosciuto.

Michele Piccolino, classe 1972, vive a Formia. Avvocato, insegna nella scuola e all’università. Ha vinto molti premi letterari, di fantascienza e mainstream. Nel 2010 è uscito il suo primo romanzo, La Creatura senza nome, giunto alla seconda edizione; nel 2013, l’antologia di racconti Il pettine lungo il fiume e altre storie improbabili; nel 2015, la raccolta di racconti La guida spirituale e altre storie di Cavafratte; nel 2020, la raccolta di racconti Il bianco degli occhi e altre storie nere di Cavafratte, tutti editi da Tabula fati; nel 2021, il romanzo Il processo automatico, edito da 0111 Edizioni. Ha organizzato nel 2002 e nel 2003 il premio Douglas Adams per racconti di fantascienza umoristica. Suoi lavori sono presenti in decine di antologie, anche all’estero.

cf23 osp10 dasinger z webSe amate le sigle originali degli anime robotici (e non solo), a cassino Fantastica torna il mitico Dasinger Z - "1st World Tribute of: Isao Sasaki, Ichirō Mizuki, and more". Per due giorni Dasinger Z calcherà il palco di Cassino Fantastica con le sue performance canore dedicate alle più belle sigle originali cantate in giapponese.

David Ruoppolo, in arte Dasinger, ha vinto dei contest canori in Europa, Spagna, Germania, ha tenuto un concerto a Londra, ed è un cantante specializzato nelle sigle originali giapponesi, tributo ad Isao Sasaki ed Ichiro Mizuki.

cf23 osp09 hub scrivens fabio giardina webGrazie alla collaborazione con l'Associazione Fabio Giardina, costituitasi per ricordare l'orientalista cassinate venuto a mancare prematuramente due anni fa, Cassino Fantastica è lieta di presentare in questa terza edizione un nuovo spazio dedicato agli scrittori non solo del fantastico! Si chiamerà Hub Scrivens e sarà dedicato alla memoria di Fabio! Così come gli verrà anche dedicato un premio!

Hub Scrivens "Fabio Giardina" è il nuovo spazio di Cassino Fantastica tutto dedicato alla narrativa, non solo del fantastico, e ai suoi autori. Vi presenteremo in questa edizione una selezione di autori, alcuni frutto del genius loci, altri di fama nazionale, che durante la manifestazione presenteranno ed esporranno i loro libri. E domenica 7 maggio, ad uno di questi sarà assegnato anche il nuovo Premio "Fabio Giardina".

Fabio Giardina, scrittore e libero pensatore di Cassino, purtroppo è venuto a mancare prematuramente due anni fa. Chiunque nella vita abbia avuto la fortuna o la possibilità di incrociare Fabio, ha avuto allo stesso tempo la possibilità di intravedere molteplici mondi, uno di questi era proprio quello dei manga e anime. Fabio ha sempre nutrito un grande amore per la cultura asiatica e in particolare di ciò che riguardava la sfera fantasy degli anime, dei manga, della musica e della scrittura del mondo nipponico.
Creatività e fantasia l'hanno sempre contraddistinto. Il suo primo approccio a questo mondo è da attribuire al padre che portando un semplice Topolino a casa diede vita alla meravigliosa avventura di Fabio nel mondo dei fumetti e del fantasy. Ma non solo un hobby: Fabio ha portato a Cassino per due anni consecutivi il Capodanno Cinese, una festa, una commistione di culture nella centralissima piazza Labriola. E poi il suo "La bambina e l'elefante" , il romanzo con cui esordisce nel mondo della scrittura d'autore.....
Vogliamo ricordare chi della curiosità e della conoscenza ha fatto due acceleratori di vita...

Per ricordare e tenere in vita la passione per l'oriente e per il fantastico tanto cari a Fabio è nata l'Associazione Fabio Giardina che da questa edizione diventa partner istituzionale di Cassino Fantastica.

cf23 osp08b gualtiero cannarsi webTorna a Cassino Fantastica Gualtiero Cannarsi, uno dei massimi esperti nazionali di cultura giapponese e traduttore italiano ufficiale di tutti i capolavori dell'animazione di Miyazaki Sensei, dello Studio Ghibli, di Evangelion e di tante altre mitiche serie anime visti al cinema, in DVD o in TV.

Dialoghista, traduttore e direttore del doppiaggio italiano noto soprattutto nel mondo dell'animazione giapponese per il suo stile preciso e fedele all’originale, Gualtiero Cannarsi ha le sue prime esperienze professionali da giovanissimo nel campo dell’editoria ,scrivendo per riviste di settore in ambito di anime, manga e videogiochi, già sue passioni sn dall'infanzia.
Dal ’96, durante la “seconda invasione” dei manga e degli anime in Italia, si è reso autodidatta nella professione di adattatore dialoghista e poi direttore del doppiaggio per importanti prodotti di intrattenimento giapponese come Neon Genesis Evangelion, Inuyasha, FLCL, Abenobashi e moltissimi altri. È stato poi il responsabile dell’adattamento e del doppiaggio italiano dell'intero corpus dei film dello Studio Ghibli, tra cui i capolavori di Miyazaki Hayao e Takahata Isao. Nel 2010 è stato curatore unico di una corposa rassegna dedicata allo studio di animazione giapponese proposta all'interno della Festa del Cinema di Roma. A lui si deve anche il ritorno nelle sale italiane de La Principessa Mononoke e La Città Incantata con nuove edizioni italiane più fedeli all'originale giapponese.
Nel 2012, è doppiatore nel film di Tim Burton Frankeweenie, prestando la sua voce al personaggio di Toshiaki, e nel videogioco Lost Planet 3, dove ha interpretato il personaggio dell'anziano Soichi Katsuragi. Nel suo curriculum non mancano altre esperienze nel mondo dei videogiochi, avendo curato la localizzazione di Final Fantasy IV Advance direttamente in Giappone e avendo tenuto vari simposi presso il museo VIGAMUS di Roma, oltre a una lezione seminariale sul tema presso l'università LUMSA di roma.
Da più di una decade affianca alla sua attività professionale anche quella di docenza nei medesimi settori di interesse. È molto attivo fin dagli Anni Novanta come front-man e presentatore per eventi aziendali e incontri seminariali divulgativi nelle principali fiere e mostre del settore.

E questo è il Cannarsi che conosciamo tutti, poi c'è quello che potrete incontrare a Cassino Fantastica...

Shito è strano. Ormai sarebbe un già consumato professionista, eppure fa ancora pazzie per mera passione che neanche un ragazzino. Di base il suo perfezionismo è di livello ossessivo, e in effetti è già da un bel po’ di tempo che mi chiedo se anche lui non lo sia un bel po’. Però almeno non fa cose per poi vantarsene, anzi la dedizione (cioè la follia) che ci mette, se già tra il pubblico la comprendono in pochi, ovviamente con i colleghi e i superiori non gli vale che antipatie (o peggio). Ma tanto è fatto così, e nel profondo, quindi non credo proprio che potrebbe mai cambiare, annientarsi semmai. (profilo dell'autore del libro NEO·GEO COLLECTOR'S BIBLE, a cura di n.p.)

cf23 osp07 midori yamane webI manga sono il fenomeno editoriale e generazionale di questi ultimi anni. Lo stile manga sta diventando sempre più internazionale. Ma come si diventa mangaka? A Cassino Fantastica lo scopriremo grazie alla sensei Midori Yamane, la cui "mission" è quella di trasferire le sue conoscenze ai giovani artisti italiani e giapponesi decisi a intraprendere la “via” del mangaka. 

Midori Yamane, nasce nel 1954. Cresce a Tokyo e sin da ragazzina è una vorace lettrice di manga. Si laurea presso l’università femminile delle Belle Arti “Joshi Bijyutsu Daigaku”. Nel 1978 comincia a viaggiare per l’Europa del sud e s’innamora dell’Italia, dove ben presto decide di trasferirsi. Continua a mantenere rapporti con l’editoria nipponica e negli anni Novanta lavora come redattrice esternoadel settimanale MORNING della Kodansha, collaborando in particolare a un progetto che prevede la pubblicazione di opere di autori occidentali. In Italia, invece, traduce manga per editori nostrani e diventa docente di tecnica manga presso scuole del fumetto. Nel 2008 collabora al corso “Disegna Manga & Anime” della De Agostini. Nel 2012 pubblica il manuale sulla struttura del manga “MangaBook” (Kawama Editoriale) e nel 2016 il fumetto autobiografico “Un posto dove vivere” (UpperComics). Scoperta la tecnica sumi-e (antica tradizione orientale di dipinti con acqua e china) la applica al volume “L’infanzia giapponese di Miyo-Chan” (Edizioni Oblomov), più libro illustrato che fumetto vero e proprio. Dl 2021 pubblica la collana di manualistica "Diventare Mangaka". Infatti da grande appassionata di manga e conoscitrice delle tecniche narrative, la "mission" di Midori Yamane è quella di trasferire le sue conoscenze ai giovani artisti italiani e giapponesi decisi a intraprendere la “via” del mangaka. Insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Roma.

cf23 osp06 alessandro bilotta webAlessandro Bilotta - da Dylan Dog a Giulio Maraviglia, Valter Buio, Mercurio Loi e tantissimi altri personaggi da lui creati - è una delle penne del fumetto italiano più prolifica, originale e raffinata e renderà questa edizione di Cassino Fantastica una fantastica storia infinita ancora più fantastica!

Alessandro Bilotta è nato a Roma nel 1977. Sul finire degli anni Novanta scrive per "Martin Mystère" e, insieme ad altri autori romani, fonda la casa editrice Montego, per cui cura la riedizione dell’"Altai & Jonson" di Sclavi e Cavazzano e scrive "Povero Pinocchio", "Il dono nero" e "Le strabilianti vicende di Giulio Maraviglia" – inventore, quest’ultimo in coppia con Carmine Di Giandomenico, disegnatore con cui nasce un prolifico sodalizio.

Proprio per il lavoro su Giulio Maraviglia, nel 2001 vince due categorie del Premio Fumo di China: “miglior nuovo autore di fumetto realistico” e “miglior personaggio”. Sempre con Di Giandomenico realizza "La Dottrina", edito da Magic Press, il cui terzo volume gli varrà il Premio Attilio Micheluzzi, nel 2006, per la “miglior sceneggiatura”. Nello stesso anno crea diverse serie per il mercato francese con Les Humanoïdes Associés, Editions Delcourt e Vents d’Ouest. È con quest’ultima in particolare che pubblica "Romano" che ha un grande riscontro di critica in Francia.

Per la Star Comics ha ideato, scritto e curato la serie "Valter Buio", che nel 2010 ha vinto il Premio Romics/Repubblica XL come “Personaggio italiano dell’anno”.

Ha realizzato per "Il Giornalino" la serie "Corsari di classe Y", per i disegni di Oskar. Per la collana "Le Storie di Sergio Bonelli Editore" ha scritto, tra gli altri, "Il lato oscuro della luna" e "Nobody". È uno degli autori di "Dylan Dog", per cui ha creato la saga "Il Pianeta dei Morti".

cf23 osp05 mr cartoon webCi sono artisti che son o cresciuti insieme a Cassino Fantastica, uno di questi è l'incredibile Mr. Cartoon che sarà ospite anche nella terza edizione del nostro festival per farvi fare il pieno di note dei vostri cartoon preferiti. Sul nostro palco vi farà vivere le sigle più belle degli anni '80, '90 e 2000!

Scopriamo chi è Mr. Cartton: da piccolo, si soffermava incantato davanti alla televisione a guardare i cartoni animati in compagnia della nonna. Crescendo la sua passione è diventata il suo lavoro: Cantare le sigle che in tanti abbiamo seguito da bambini e che ancora seguiamo e sappiamo a memoria nonostante il tempo passi. Estate, Luglio 2014: Il mio primo concerto, la piazza era gremita di gente, un sogno... Salii incredulo sul palco e con tutta la mia grinta iniziai a cantare i Pokémon, Dragonball e tante, tante altre canzoni, fino al grande traguardo del Lucca Comics and Games del Novembre 2019 avvalendosi del Premio Radio Bruno per il più votato e apprezzato dal web. A Gennaio 2021 partecipa al The Ciurma Show: programma streaming su YouTube ideato e condotto da Giorgio Vanni e il suo staff.
Ad oggi dal dì del suo esordio sul palco sono passati 7 anni, ma ogni volta vive e fa vivere al pubblico sempre grandi e forti emozioni rendendo il momento in cui si esibisce come fosse sempre il primo giorno. Lo abbiamo già ammirato nella prima e seconda edizione di Cassino Fantastica e al Japan Days 2021 e 2022.

cf23 osp04 la notte eterna webLa Notte Eterna 5e da Cassino Fantastica a Kickstarter
 
Nell'Area Games di Cassino Fantastica '23, potrete giocare anche a La Notte Eterna per 5e. La Notte Eterna è un'ambientazione epic-fantasy per Dungeons&Dragons 5ED creata dagli amici di Ali Ribelli Edizioni. Nel mondo degli dèi, angeli e diavoli lottano tra loro!
 
E quest'anno c'è una grande novità! La Notte Eterna per Dungeons&Dragons 5e esordisce su Kickstarter, la celebre piattaforma di crowdfunding, e sta ottenendo un ottimo risultato. Se ti piacciono i giochi di ruolo, Cassino Fantastica ti invita ad aiutare questi ragazzi del territorio, ospiti fin dalle prima edizione del festival, a far crescere il loro progetto gdr, ogni piccolo contributo farà la differenza!
 
 

cf23 osp02 domesticii webAnche quest'anno potrete incontrare e ammirare l'arte di Andrea "Dom" Domestici nell'Artist Alley di Cassino Fantastica. E anche quest'anno sarà ll Presidente della giuria del Premio Lorenzo Bartoli 2023

Da 30 anni lavora nel fumetto, anche in ambito graphic novel, creando personaggi in Italia (Arthur King e Alice Dark su testi di Lorenzo Bartoli, Movie Comics, Arethel e la graphic novel Autopsia Psicologica su testi di Serena Guidobaldi, Il Bambino dei Moschini su testi di Paolo Di Orazio, ecc.) e in Francia (L’Enfant des moucherons edizione francese del Bambino dei Moschini).

Da 10 anni illustra per vari editori libri per la scolastica (Eli Edizioni, Raffaello Editrice, Edizioni La Spiga, Editrice La Scuola).

È stato per due anni direttore artistico del settimanale Tiramolla (Vallardi).

Ha creato i brand Polli Domestici e PopArt by Dom e, con Claretta Muci, il brand Animalut.

È vignettista e illustratore di giochi per il settimanale OGGI e Oggi Enigmistica (RCS) da oltre 5 anni fino a oggi.

Da alcuni anni illustra corsi di lingue per la scolastica all’estero in esclusiva per l’editore PORTO EDITORA (Portogallo).

Attualmente collabora anche con SPREA editore per le riviste Crucipuzzle e Focus Enigmistica.

Link work:
https://andreadomestici.myportfolio.com
https://popartbydom.myportfolio.com

osp56 2022greta bartoliPer scoprire tutti i vincitori del Premio Lorenzo Bartoli 2023 dovrete aspettare il 7 maggio 2023 alle ore 17.00 alla Sala Atelier del Museo HIstoriale. E a proclamare i vincitori sarà proprio Greta Bartoli, figlia di Lorenzo!

Greta Bartoli è nata a Roma il 16 luglio 2000. Ha frequentato il liceo linguistico e ora studia Arti e Scienze dello spettacolo alla Sapienza e come suo padre Lorenzo anche a lei piacerebbe vivere di scrittura, sceneggiando per film e serie TV.

cf23 osp00 tolkien day webSenza l'opera seminale di John Ronald Reuel Tolkien non esisterebbe praticamente la maggiorparte dell'immaginario fantasy legato alla Cultura Pop. Cassino Fantastica ha pensato di dedicare una serie di incontri, denominati "Tolkien Day", alla memoria e all'opera di uno dei più grandi scrittori del 900.

John Ronald Reuel Tolkien nacque a Bloemfontein in Sudafrica nel 1892 da genitori di origine inglese. All’età di tre anni, Tolkien si recò in Inghilterra con la madre e il fratello, ma il padre non riuscì mai a raggiungerli perché si ammalò di febbri reumatiche e morì poco dopo. I tre si stabilirono a Sarehole, un villaggio di campagna situato vicino a Birmingham, il cui paesaggio rurale ispirò molte scene dei suoi libri, in particolare la contea abitata dagli hobbit, protagonisti dei suoi romanzi più importanti. 

Tolkien era un bambino dotato di un’intelligenza precoce e imparò a leggere e scrivere all’età di quattro anni; sua madre gli trasmise la passione per fiabe e leggende antiche e per le lingue straniere.

Quando la donna morì nel 1904, Tolkien e il fratello furono affidati a Padre Francis Xavier Morgan, sacerdote dell’Ordine degli Oratoriani, sotto la cui guida lo scrittore dimostrò un grande talento nello studio delle lingue antiche come il latino, il greco e il gotico. In questi anni cominciò anche a lavorare a una lingua di sua invenzione, la lingua delle fate, che perfezionò nel corso degli anni futuri. Tolkien si dedicò ai suoi studi di lingua e letteratura anglosassone presso l’Exeter College di Oxford, dove si laureò nel 1915.  

Durante gli anni dell’università non smise di lavorare alla sua lingua inventata e sviluppò una grande passione per mondi fantastici popolati da mostri, strane creature, elfi, gnomi, streghe, stregoni, guerrieri, cavalieri, montagne e foreste incantate, legati alle leggende e alla mitologia dell’Europa settentrionale.  

Partecipò alla prima guerra mondiale, prendendo parte anche alla Battaglia della Somme sul fronte occidentale, e nel 1916 sposò Edith Bratt. Fu congedato dall’esercito per problemi di salute nel 1917 prima della fine della guerra.  

Dopo questa esperienza, Tolkien cominciò a scrivere un ciclo di racconti mitologici che intitolò originariamente The Book of Lost Tales (Racconti Ritrovati, 1920-1930), in seguito pubblicati col titolo The Silmarillion (Il Silmarillion) pubblicato postumo nel 1977 dal figlio Christopher, curatore delle sue opere.  

Nel 1920 Tolkien fu nominato lettore d’inglese presso l’Università di Leeds e in seguito professore di filologia anglosassone presso il Pembroke College a Oxford, dove fu tra i fondatori di un gruppo di scrittori chiamati The Inklings, che includeva anche C.S. Lewis, autore della serie di romanzi fantasy The Chronicles of Narnia (Le Cronache di Narnia). Nel 1945 assunse l’incarico di professore di lingua e letteratura inglese presso il Merton College di Oxford, dove rimase fino al 1959, l’anno del suo ritiro.    

Tolkien realizzava racconti per i suoi figli, come The Hobbit (Lo Hobbit), che scrisse e illustrò con oltre cento disegni durante gli anni trascorsi al Pembroke College e che pubblicò solo nel 1937. A The Hobbit fece seguito il suo capolavoro, The Lord of the Rings (Il Signore degli Anelli, 1954-1955). Per completare il Signore degli Anelli, Tolkien impiegò dodici anni. 

John R.R. Tolkien morì nel 1973 a Bournemouth, una città costiera situata nel sud dell’Inghilterra, dove si era trasferito da qualche anno con sua moglie Edith, morta due anni prima di lui. 

osp 01 botteroA Cassino Fantastica 2023 torna il nostro Supermegadirettore Culturale Alessandro Bottero! Chi meglio di lui che frequenta da protagonista le mostre nazionali e internazionali da 30 anni può tenere in mano lo scettro della direzione culturale di questa terza edizione, sempre più una fantastica storia infinita!
 
Il Direttore Culturale di Cassino Fantastica, fin dalla prima edizione è Alessandro Bottero. Romano, classe 1962, inizia la sua carriera nel 1991 sulle testate della storica Play Press. Traduttore, sceneggiatore, saggista, critico, giornalista, è attualmente uno dei più autorevoli esperti di fumetti ed entertainment del panorama italiano.