cf25 00 premio bartoli 2025 webRegolamento 2025

1) L'Associazione Cagliostro E-Press APS, in occasione Cassino Fantastica 2025, indice il quarto concorso nazionale per fumetti e fumettisti italiani intitolato alla memoria di Lorenzo Bartoli, talentuoso sceneggiatore romano, prematuramente scomparso nel 2014. Il premio è realizzato con il consenso della famiglia Bartoli. I logo del Premio Lorenzo Bartoli è stato realizato da Andrea Domestici.
Il concorso è riservato ad autori italiani e fumetti prodotti e realizzati in Italia, e distribuiti in edicola e/o nelle librerie specializzate nel periodo compreso tra aprile 2024 e marzo 2025, e prevede le seguenti categorie:

a) miglior fumetto seriale o miniserie;
b) miglior albo unico o graphic novel;
c) miglior disegnatore;
d) miglior scrittore;
e) miglior italiano all'estero (ovvero autore che abbia scritto e/o disegnato per un editore straniero);
f) miglior web-comic/autoproduzione.

N.B: Per l'ultima categoria, vale il periodo di messa online o di distribuzione tramite vendita diretta o durante le manifestazioni.

2) I premi verranno consegnati durante la manifestazione Cassino Fantastica 5ª Edizione, domenica 27 aprile alle ore 16.30.

3) Le votazioni avranno quattro fasi.

a) La prima è una fase di proposta popolare. Chiunque può proporre delle candidature, o autocandidature, per le categorie in concorso inviandole a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Questa fase termina il 17 marzo 2025.

b) La seconda fase è affidata ad una giuria tecnica che selezionerà e integrerà le candidature pervenute.Le candidature dei finalisti saranno pubblicate il 18 marzo 2025.

c) La terza fase è affidata al voto popolare on line. La votazione resterà aperta dal 18 marzo al 18 aprile 2025.

d) La quarta fase affidata nuovamente alla giuria tecnica, i cui verdetti finali terranno conto del voto popolare on line.

4) La giuria di qualità è composta da: Andrea Domestici (Presidente di giuria, amico di Lorenzo e co-creatore di Arthur King), Greta Bartoli (autrice e figlia di Lorenzo), Alessandro Bottero (Direttore Culturale di Cassino Fantastica), Paolo Di Orazio e Michela Cacciatore.

5) In ogni caso, è facoltà dell'Organizzazione assegnare menzioni, ulteriori premi speciali o alla carriera. I premi speciali potranno essere assegnati anche a fumetti non realizzati in Italia, ma alla cui lavorazione hanno partecipato autori italiani.

6) L'Organizzazione si riserva di annullare voti sospetti. La giuria si riunirà in remoto il giorno 19 aprile 2025 per definire i vincitori di ogni categoria. Nella fase finale la giuria terrà in considerazione per il 40% del risultato finale i voti popolari espressi.

7) La proclamazione dei vincitori avverrà il giorno 27 aprile alle ore 14.30 presso la sala conferenze di Casino Fantastica (vedi il programma ufficiale #CF25 Programma). I vincitori saranno sucessivamente pubblicati sul sito ufficiale del Festival, e sulle pagine social della stessa durante la manifestazione. La comunicazione ai vincitori verrà comunque data privatamente dopo il giorno 20 aprile 2025, in modo che possano essere presenti eventualmente alla premiazione stessa.

8) Le decisioni dell'Organizzazione in merito allo svolgimento del premio sono insindacabili. Suggerimenti e osservazioni fatti pervenire a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. saranno comunque tenuti in considerazione, anche per le prossime edizioni.

Edizioni e vincitori precedenti
 

Lorenzo Bartoli nasce nel 1966 ed esordisce nel 1988 sulla rivista L’Eternauta, di cui diventa direttore editoriale qualche anno più tardi; nel 1993 crea insieme ad Andrea Domestici la serie Arthur King per Macchia Nera Editore. Nel 1996 inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore, firmando alcune storie di Martin Mystère, e nello stesso periodo diventa direttore dell'Eura Editoriale, per la quale pubblica storie brevi e serie sulle riviste Lanciostory e Skorpio, tra cui spiccano Il dono di Eric (Premio Gran Guinigi come “Miglior volume a fumetti d’autore italiano” a Lucca Comics&Games 2001) e Uomini e Topi in coppia con Massimo Carnevale. Nel 2002, sempre per Eura Editoriale, in coppia con Roberto Recchioni crea John Doe, serie che si rivela un ottimo successo e ottiene prestigiosi riconoscimenti come il Premio Micheluzzi e il Premio Gran Guinigi nella categoria “Miglior serie italiana”.
Nel 2007 per la Casa editrice BD esce la raccolta dei racconti che lo scrittore ha pubblicato nel corso degli anni sul suo blog, Cuori da bar; nel 2014 per la Casa editrice Tunué esce Voci nell’ombra, che raccoglie le storie uscite su Lanciostory e Skorpio e disegnate da Giorgio Pontrelli.
Con lo pseudonimo di Akira Mishima ha pubblicato per la casa editrice Fanucci i romanzi Bambole e Overminder.