Ritorno al Futuro, il franchise cinematografico creato da Robert Zemeckis, diventato un cultissimo, compie 40 anni - il primo film della trilogia interpretata da Michael J. Fox e Christopher Lloyd - uscì nel 1985 e Cassino Fantastica ha deciso di dedicargli un Focus lungo due giorni con panel e iniziative. Sabato 26 aprile analizzeremo la trilogia cinematografica con Max Gobbo, scrittore di fantascienza e incallito cinefilo.
A seguire l'incontro, sempre Max Gobbo, terrà un laboratorio di scrittura creativa dedicato a Ritorno al Futuro, le fanfiction di fantascienza e le macchine del tempo!
MAX GOBBO, alias Massimiliano Gobbo Frosinone (1967), è autore di nove romanzi e svariati racconti fantastici. Ha pubblicato Protocollo Genesi (Aracne, 2010), Capitan Acciaio supereroe d’Italia (Psiche e Aurora, 2011), Storie del Necronomicon (Tabula Fati, 2016), Alasia La Vergine di Ferro (Watson, 2017), 2° classificato Premio Nazionale Cittadella, L’occhio di Krishna (Bietti, 2017), 2°classificato Premio Nazionale Cassiopea e finalista Premio Nazionale Vegetti, Lo chiamavano Jack Pitone (Homo Scrivens, 2019), Il tempo in un caffè (Homo Scrivens, 2022), Operazione Vostok (il Ciliegio edizioni, 2022), vincitore ex aequo Premio Nazionale Cassiopea, Eva dei sette mondi (Elara, 2023), finalista Premio Vegetti 2024. Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati su prestigiose riviste del fantastico come Robot, IF (Insolito e fantastico) e Dimensione Cosmica. E’ stato inserito in varie antologie collettanee, fra queste: Il Barone Immaginario (Mursia, 2018), Il ritorno degli antichi (Delos Books, 2020), Terzo Millennio (Tabula fati, 2022), vincitrice categoria antologia di fantascienza Premio Vegetti 2023, e Gatti dell’Altrove (Mursia, 2022). Tra i suoi lavori figura anche un manuale di scrittura creativa dedicato al fantasy, Scrivere Fantasy (Bibliografica, 2020). È stato ospite in alcune delle maggiori rassegne e festival del fantastico (Salone internazionale del libro di Torino, Più libri, più liberi, Lucca Comics e Games, StarCon, DeepCon, Giallolatino) e relatore in convegni universitari internazionali. Collabora alla rivista Dimensione Cosmica. E’ curatore della sezione di narrativa della rivista Antarès.